PERCORSO
Principi di matematica finanziaria applicati al leasing
1) Modulo "base" - 2 marzo 2023
2) Modulo "avanzato" - 16 marzo 2023
3) Modulo "esercitazioni pratiche" - 30 marzo 2023
IN SINTESI
1) Modulo "base": disamina dei principi chiave di matematica finanziaria sottostanti ad un contratto di locazione finanziaria. 2) Modulo "avanzato": approfondimento delle nozioni di matematica finanziaria utili alla comprensione del funzionamento di un contratto di leasing (in ogni sua fase: stipula, rinegoziazione, allungamento, ecc.) e necessarie per valutare la correttezza di operazioni di ricalcolo. 3) Modulo "esercitazioni pratiche": esempi pratici concernenti il calcolo del TEG di un contratto di leasing alla stipula e alla rinegoziazione, la verifica del tasso leasing e la costruzione di un piano di ammortamento alla francese.
Il percorso "Principi di matematica finanziaria applicati al leasing" si articola in tre moduli, ciascuno della durata di 3 ore, acquistabili anche singolarmente.
GLI ALTRI MODULI DEL PERCORSO:
Fare click per approfondire: Modulo 1
Fare click per approfondire: Modulo 2 |